Venturini Baldini: Wine & Balsamic Relais Roncolo 1888 nel cuore dell’Emilia

Pubblicato il 8 agosto 2023

Una cantina d’eccellenza, un’acetaia storica, un raffinato resort, una villa d’epoca appena ristrutturata, un ristorante creativo che propone la cucina del territorio in chiave contemporanea

Venturini Baldini – storica tenuta, nel cuore delle Terre di Canossa, a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia – è al centro di un vero e proprio progetto di valorizzazione del territorio che parla linguaggi sorprendentemente diversi, attraverso i suoi prodotti e servizi d’eccellenza: il vino, l’aceto, il food e l’accoglienza. Dal 2015 è di proprietà della famiglia Prestia, Julia e Giuseppe, che hanno dato vita a un importante percorso di rilancio dell’intera struttura con approccio olistico, in cui ogni dettaglio ha un valore fondamentale per l’insieme.

Il nostro obiettivo è quello di valorizzare questo territorio a 360 gradi”, conferma Julia. “In questi sette anni abbiamo fatto un grande lavoro di promozione del Lambrusco, lanciato il marchio Acetaia di Canossa per valorizzare la produzione del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, e presentato l’olio extra-vergine di Oliva da ulivi centenari all’interno della nostra proprietà. Ultimo, ma non per importanza, abbiamo aperto il Wine & Balsamic Relais Roncolo 1888 nelle storiche dimore della tenuta, un lavoro di oltre cinque anni che si conclude con il restauro di Villa Manodori, il nostro cuore storico”.

Nel 2020, infatti, con grande coraggio è stato inaugurato il primo Wine & Balsamic Relais dell’Emilia – Roncolo 1888 – ricavato dalla ristrutturazione di alcuni edifici all’interno della proprietà. Il Relais Roncolo 1888 dispone di 17 eleganti stanze, pensate e realizzate nel rispetto della tradizione che si armonizza con il design contemporaneo. Tutto è stato concepito in un’ottica green. La sfida per la sostenibilità oggi riguarda tutte le aree della tenuta, con un percorso che nel giro di tre anni porterà la struttura alla zero carbon emission grazie al fotovoltaico, alla biomassa e un processo di circular economy. “Siamo tra le prime cantine della nostra regione ad aver ottenuto la Certificazione Biologica, i nostri vigneti sono immersi in un parco dal ricco patrimonio storico e naturalistico che confina senza soluzione di continuità con il Parco di Roncolo. E, non ultimo, i nostri vini ottengono riconoscimenti a livello internazionale”.

In 2022 la parte dell’accoglienza si è arricchita con l’inaugurazione di Villa Manodori, classica dimora padronale dell’800 come rivela il nome stesso: la famiglia Manodori era molto in vista a Reggio Emilia e diversi edifici storici della città e della provincia portano questo nome. Quella di Venturini Baldini ha un fascino tutto particolare, immersa in un parco di 130 ettari, circondata da vigne e alberi secolari, affacciata ai suoi giardini risalenti agli inizi del ‘500. Qui si alternarono i fasti delle nobili famiglie della zona di cui fu dimora nei secoli: dai marchesi Fontanelli, ai conti Galliani, i conti Ancini, ed infine nell’800, appunto, residenza dei Marchesi Manodori, il cui maggior esponente fu governatore di Reggio Emilia. L’accurato restauro ha restituito eleganza e ridato all’intera struttura la luce originale, delle epoche passate che hanno reso questo luogo speciale. In questi spazi tornati a nuova vita, Julia Prestia ha voluto dar vita a una struttura ricettiva unica. “Esclusive suite curate nei minimi dettagli, dove la storia e l’arte abbracciano il design”, spiega Julia. “L’intento è quello creare uno spazio confortevole e meditativo, dove ogni dettaglio faccia “respirare” la storia di questa dimora, di queste terre e della nostra tenuta”.

La Cantina produce vini biologici del territorio con una decina di etichette: Spumanti Metodo Classico, Spumanti Charmant, Vini Frizzanti e vitigni mono varietali storici. Lambruschi come il Cadelvento Rosé, il Rubino del Cerro, e il Marchese Manodori – tutti e tre Reggiano lambrusco spumante DOP -, il Montelocco – un Lambrusco Emilia IGP – ma anche spumanti bianchi, come il Venturini Baldini Metodo Classico Brut o il Cadelvento Blanc di Spergola, per citarne alcuni.  A queste eccellenze enoiche si affianca il progetto TERS, dedicata ai vitigni storici, sapiente esaltazione di varietà autoctone che oggi conta tre referenze: il T.E.R.S. Malbo Gentile, T.E.R.S. Ancestrale e il T.E.R.S. Spergola Dop dei Colli di Scandiano.

Ma il vero “tesoro” interno è custodito nel solaio del relais, proprio sopra la reception: quattrocento antiche botticelle anima dell’Acetaia di Canossa, una delle più antiche e grandi acetaie del territorio matildico e di tutta l’Emilia-Romagna, di cui Venturini Baldini è oggi custode. L’Acetaia conserva un patrimonio culturale antico dove, oggi come allora, si produce l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP. Una tradizione che racconta una sapienza antica, di rispetto dei tempi e di pazienza, ricompensato da un prodotto prezioso, unico e inimitabile.

Adiacente alle strutture dedicate all’ospitalità anche il ristorante La Limonaia – con una splendida terrazza con vista sulle colline matildiche – scommette su una cucina emiliana moderna, legata al territorio ma rivisitata con un mood ricercato e un respiro contemporaneo e affidata alla creatività dello Chef Mario Comitale, noto per la sua capacità di innovare i piatti della tradizione, senza snaturarli. Qui gli ospiti potranno godere di queste strutture esclusive in un contesto unico e affascinante, immersi in un parco fiabesco, con una rete di sentieri che conducono alle vigne.

La Tenuta Venturini Baldini è un piccolo gioiello di accoglienza ed eleganza, in una posizione privilegiata al centro della Strada del Vino e dei Sapori delle Colline di Scandiano e di Canossa e a pochi chilometri da due poli d’attrazione come le vicine Food e Motor Valley.

Venturini Baldini è una storica tenuta, nel cuore delle Terre di Canossa a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, che ospita oltre alla Cantina, un relais appena ristrutturato, il Wine & Balsamic Relais Roncolo 1888, e l’Acetaia di Canossa, tra le più antiche della provincia di Reggio Emilia. La Tenuta è dal 2015 proprietà della famiglia Prestia che hanno dato vita a un progetto di rilancio dell’intera struttura con l’obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco. Centotrenta gli ettari, 32 vitati, dolcemente adagiati su una zona collinare con un’altezza tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare, dove la terra mischia elegantemente argilla e sabbia. Qui Venturini Baldini coltiva interamente in regime biologico oltre ai vitigni più famosi come Lambrusco, anche Spergola, Pinot Nero e Chardonnay. Oltre i premiati vini biologici, la tenuta produce aceto balsamico e olio d’oliva, ed è anche un luogo ideale per eventi, dai piccoli raduni alle grandi celebrazioni. 

https://venturinibaldini.it

https://acetaiadicanossa.it

http://roncolo1888.it