La pausa natalizia si sta avvicinando e ci si appresta a decidere il menu ed i piatti da portare in tavola durante quei giorni di festa. Ma soprattutto questa occasione è il momento per scegliere e scoprire i vini più rappresentativi della cultura enoica italiana in abbinamento a ricette e ingredienti di qualità, della tradizione.
Di seguito un viaggio dall’Oltrepò Pavese in Lombardia con la Tenuta Oltrenero, passando per il Friuli Venezia
- Giulia con Ca’ Bolani sino a scendere in Toscana con Castello di Albola e finire in Sicilia con Principi di Butera, un percorso nelle regioni italiane a più alta vocazione vinicola, affiancati da semplici idee culinarie per esaltare al meglio i profumi e sapori dei vini in abbinamento.
Si parte con l’Oltrenero Brut Nature, un Metodo Classico di grande cara9ere, ampio, profondo e persistente, un blanc de noirs dosaggio zero, che ricerca ed esprime l’essenza del Pinot Nero. Nasce da un vigneto di 2,5 ettari, un vino croccante che si distingue per la nota minerale che ne percorre il sorso.
Proposto in abbinamento ad una crema di zucca con crostone di pane tostato e sauté di fasolari.
Oltrenero Brut Nature – Prezzo consigliato: € 28
Si prosegue con le chitarrine all’uovo, finferli e gamberi di Mazzara del Vallo in abbinamento all’Opimio 2020 Pinot Bianco della Tenuta Ca’ Bolani che si è aggiudicato il Tre Bicchieri della Guida ai Vini d’Italia – Gambero Rosso. Si tratta di un Cru prezioso per la Tenuta Ca’ Bolani i cui ingredienti fondamentali sono il terroir della Friuli DOC Aquileia e l’uva pregiata dei grappoli di Pinot Bianco, un grande vino bianco capace di suscitare intense sensazioni da giovane e profonde emozioni con l’invecchiamento. Il vigneto unico è racchiuso in una piccola estensione integrata nell’ambiente: le vecchie viti, la rapida pigiatura, la fermentazione a bassa temperatura, il paziente affinamento nelle grandi botti ne valorizzano i tratti fondamentali. Nel bicchiere troveremo le sfumature varietali, la frutta matura, gli accenti del legno grande, il profumo deciso e il sorso vasto.
Opimio Pinot Bianco 2020 Ca’ Bolani – Prezzo consigliato: € 25
Si prosegue con il Chianti Classico Riserva Docg 2021 della Tenuta Castello di Albola. Si tratta di un vino che racchiude in sé le migliori uve di otto vigneti in selezione di Castello di Albola, ognuno dei quali contribuisce al risultato finale con una particolare sfumatura di Sangiovese, vinificato in purezza. Nel profumo si riconoscono note di bosco e la finezza dei filari più alti, mentre il sorso traduce in potenza espressiva il calore della terra. Si tratta di un vino che si prende il suo tempo, quasi tre anni di riposo concludono un affinamento che sottolinea una personalità importante caratterizzata da tannini levigati, un sorso sapido e concentrato, ricordi di frutta nera e fiori recisi. Lo proponiamo in abbinamento ad una scaloppina di filetto di manzo al Chianti Classico con bacche di ginepro su letto di patate e cavolo rapa. Chianti Classico Riserva Docg 2021 Castello di Albola – Prezzo consigliato: € 30
Panettone siciliano con fonduta di cioccolato di Modica e frutta candita a pezzettoni chiude la carrellata degli abbinamenti di cibo – vino e non poteva mancare il Deliella 2016, il premier cru di Principi di Butera, che porta il nome della contrada in cui sorge la tenuta e che nasce da un vigneto di 5,5 ettari a 350 metri sul livello del mare, ricco di bianco calcare. Un rosso dal carattrere aristocratico e dal grande potenziale d’affinamento, che coniuga in modo non convenzionale intensità ed equilibrio, eleganza e sobrietà. Grazie ad uno stile assolutamente distintivo, Deliella rappresenta l’espressione più elevata del Nero d’Avola di Butera.
Deliella Nero d’Avola 2016 – Prezzo consigliato: € 35