Con lo stesso spirito imprenditoriale e l’approccio pionieristico che hanno permesso ai vinidi Ilario e Leopoldo Ruffino di essere conosciuti in tutto il mondo fin dal 1877, Ruffino sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia, ispirato dall’iconico design italiano.
Nel 2024, l’azienda ha presentato ORObyRUFFINO durante la prestigiosa Milano Design Week, un progetto che trae ispirazione dall’iconico vino Ruffino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro e dall’eleganza del design italiano. Questo progetto mette in dialogo talenti creativi e vini di eccellenza, dando vita a un affascinante viaggio tra arte, bellezza, innovazione.
Seguendo questa magnifica connessione tra design, convivialità, fine wines oggi Ruffino porta questa straordinaria esperienza nel mondo del design anche nel proprio vino simbolo, dando nuova veste a Riserva Ducale Oro, con una edizione limitata prodotta esclusivamente in 1877 bottiglie magnum.
La prima edizione speciale di Riserva Ducale Oro – The Gold Fever, è prodotta da Officine Saffi, laboratorio creativo che si occupa di ceramica artistica e innovativa a livello internazionale. Con la etichetta The Gold Fever, realizzata a mano per garantire l’unicità di ogni singolo pezzo per Ruffino, l’elemento di ispirazione è stato l’immaginario onirico dell’oro che ha accompagnato l’umanità nel corso della storia – dall’antica Grecia alla corsa all’oro del XIX secolo e che ha portato con sé un’immagine di purezza e trascendenza. La pepita d’oro rappresenta una fantasia di bellezza e magia, che diventa realtà in questa edizione limitata.
Riserva Ducale Oro – The Gold Fever è la prima di una serie di edizioni limitate ispirate al progetto ORObyRUFFINO, che, anno dopo anno, arricchiranno la collezione Ruffino.
Riserva Ducale Oro Gran Selezione DOCG 2021 nasce dai migliori vigneti della Tenuta di Gretole e Santedame nel comune di Castellina in Chianti. Le diverse peculiarità di questi vigneti contribuiscono a una grande complessità ed equilibrio nel vino che segue un affinamento di 36 mesi tra botte grande, barrique e tonneaux. Offre al naso aromi eterei, avvolge al palato con tannini levigati e conclude l’assaggio con una struttura setosa, ampia e persistente come l’oro, materiale immortale e duraturo che da sempre accompagna la storia Ruffino.