Perlage produce vino biologico dal 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l’avventura dell’agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, lo storico vigneto nel cuore del Prosecco Superiore Docg.
Perlage da tre generazioni cura e ama i frutti del territorio del Conegliano-Valdobbiadene, territorio che oggi è parte del patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Grazie al suo sentito legame con la tradizione e il territorio; la nostra cantina si inserisce in questo contesto di sapori, profumi e immagini che influisce positivamente sulla produzione di vino biologico e dal 2004 anche di vino biodinamico.
L’attenzione di Perlage alla sostenibilità in viticoltura abbraccia l’intero processo produttivo, dalla scelta del terreno più adatto a quella del singolo vitigno. Sostenibilità ambientale che si protrae con estrema cura in ogni pratica agronomica sui vigneti, in tutte le fasi di vinificazione ed imbottigliamento, sino alla vendita di vino al degustatore.
Certificandosi nel dicembre 2016, è entrata a far parte delle prime 50 B Corp italiane (imprese in grado di usare la forza del proprio business per creare un impatto ambientale e sociale positivo e dal 2019 è divenuta ufficialmente Società Benefit.
Temi come sostenibilità ambientale, etica e responsabilità verso i propri dipendenti e la comunità sono valori aziendali fondamentali per Perlage. B Corp non è “solo una certificazione” ma è un modo di operare, di pensare che spinge a darsi degli obiettivi in campo sociale e ambientale.
Il marchio Perlage è quindi sinonimo di vini biologici di qualità ed eleganza, competenze aziendali e passione, ricordo delle origini e rispetto per il futuro.