Un approccio nutrizionale basato sulla stagionalità del prodotto e sull’elemento acqua potrà aiutare a godere dei sapori e dell’atmosfera nelle tavole del Natale. Ecco anche le ricette del benessere
Durante le festività, trovare un equilibrio tra i piaceri della tavola e il benessere del corpo è fondamentale per affrontare l’inverno con energia e serenità. Quest’anno, l’antica saggezza taoista propone un approccio nutrizionale esclusivo basato sull’Elemento Acqua, guidato dal Maestro Marco Montagnani, esperto di filosofia taoista e medicina energetica cinese.
“L’Elemento Acqua, associato all’inverno e alla profondità, rappresenta quiete, riflessione e purificazione. “Un’alimentazione depurativa ispirata all’Acqua ci aiuta a prepararci alla stagione festiva con equilibrio, nutrendo i reni e rafforzando l’energia vitale”, spiega il Maestro Marco Montagnani. “Con cibi scelti e abitudini semplici, possiamo rinforzare il nostro corpo, mantenendo lucidità e vitalità anche durante le celebrazioni delle festività occidentali”.
Tra le ricette consigliate piatti a base di riso nero con alghe e sesamo nero, o porridge di grano saraceno e noci, ancora zuppe di fagioli azuki e Kombu o crema di zucca e zenzero; riso integrale e verdure di stagione, zuppa di miso e tofu o polpettine di tofu e spinaci, fino alle verdure di stagione come il cavolfiore al vapore.
Pasti leggeri e nutrienti, da consumare in relax e pratiche taoiste a tavola. Il Maestro Montagnani consiglia di prediligere alimenti leggeri e nutrienti, masticare lentamente e mantenere la calma durante i pasti. “Rispettare il nostro corpo significa accoglierlo con gentilezza e ascoltarne i bisogni,” spiega Montagnani. “Anche una semplice tisana o una zuppa possono diventare momenti di benessere”. Accanto ai consigli nutrizionali, il Maestro Montagnani suggerisce di praticare esercizi di Qi Gong e meditazione durante le feste per favorire la rigenerazione e il radicamento. “Mantenere un centro di calma e radicamento è essenziale per accogliere le feste con uno spirito rinnovato. Le pratiche di Qi Gong, associate a una dieta armoniosa, sono strumenti preziosi per lasciare andare le tensioni, rafforzare il sistema immunitario e nutrire la mente”.
Questo percorso nutrizionale e meditativo è un’opportunità per accostarsi alle festività con un approccio più consapevole e naturale, senza rinunciare al piacere della tavola. L’invito del Maestro è un viaggio nelle tradizioni taoiste, che unisce saggezza antica e pratiche contemporanee per affrontare le festività con leggerezza e profondità.
Consigli e Ricette Depurative per le Festività:
- Riso Nero con Alghe e Sesamo Nero: Il riso nero, simbolo di purezza e forza nella tradizione taoista, condito con alghe wakame e sesamo nero, è un piatto che aiuta a nutrire in profondità il sistema renale e a favorire la concentrazione. La consistenza croccante del sesamo e l’aroma dell’alga regalano un’esperienza gustativa raffinata e nutriente.
Tisana al Finocchio e Limone; Un’infusione ideale da bere durante tutto il giorno per favorire la digestione e stimolare la depurazione.
- Ingredienti: 1 cucchiaio di semi di finocchio, 1 fetta di limone.
- Preparazione: Porta a bollore 500 ml di acqua, aggiungi i semi di finocchio e lascia in infusione per 5-7 minuti. Versa la tisana in una tazza con una fetta di limone fresco e sorseggiala calda.
Porridge di Grano Saraceno e Noci; Il grano saraceno è riscaldante e facile da digerire, perfetto per nutrire i reni e fornire energia senza appesantire.
- Ingredienti: 1 tazza di grano saraceno, 5-6 noci, 5-6 tazze di acqua, un pizzico di sale.
- Preparazione: Cuoci il grano saraceno in acqua a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi le noci tritate e un pizzico di sale. Servi caldo come colazione o pasto leggero.
Zuppa di Fagioli Azuki e Kombu; I fagioli azuki sono noti nella medicina cinese per sostenere i reni, mentre l’alga kombu aggiunge minerali essenziali.
- Ingredienti: 1 tazza di fagioli azuki, 1 foglio di alga kombu, 1 carota, 1 pezzetto di zenzero, sale.
- Preparazione: Lascia in ammollo i fagioli azuki per almeno 4 ore. Scola e sciacqua i fagioli, poi mettili in una pentola con 1 litro di acqua e il foglio di kombu. Porta a ebollizione, poi aggiungi la carota tagliata a rondelle e lo zenzero a fettine. Cuoci a fuoco lento per 40-50 minuti, aggiungendo sale verso la fine della cottura.
Crema di Zucca e Zenzero; Questa crema leggera e riscaldante aiuta a stimolare la digestione, apportando vitamine e sostanze antinfiammatorie.
- Ingredienti: 400 g di zucca, 1 pezzetto di zenzero fresco, sale, pepe.
- Preparazione: Cuoci la zucca a vapore fino a renderla tenera. Frulla la zucca con una grattugiata di zenzero, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e gusta la crema calda.
Riso Integrale con Verdure di Stagione; Un piatto base nutriente e semplice, perfetto per mantenere l’equilibrio energetico e il benessere digestivo.
- Ingredienti: 1 tazza di riso integrale, verdure di stagione (come cavolo nero, carote, e funghi), olio di sesamo, sale.
- Preparazione: Cuoci il riso integrale secondo le indicazioni. Saltate leggermente le verdure in una padella con un filo d’olio di sesamo e un pizzico di sale. Servi il riso caldo con le verdure, arricchendo il piatto con semi di sesamo tostati.
Zuppa di Miso e Tofu; Una zuppa delicata e veloce che supporta la flora intestinale e nutre senza appesantire.
- Ingredienti: 1 cucchiaio di miso, 300 ml di acqua, 50 g di tofu a cubetti, qualche foglia di spinaci freschi.
- Preparazione: Scalda l’acqua senza portarla a ebollizione, aggiungi il miso mescolando bene. Unisci il tofu e gli spinaci, lasciando cuocere a fuoco basso per un paio di minuti. Servi la zuppa calda.
Polpettine di Tofu e Spinaci; Ricche di proteine vegetali, queste polpettine leggere sono ideali come spuntino o contorno.
- Ingredienti: 200 g di tofu, una manciata di spinaci freschi, 1 cucchiaio di farina di riso, un pizzico di sale, pepe, olio di sesamo per la cottura.
- Preparazione: Frulla il tofu con gli spinaci, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la farina di riso per ottenere una consistenza densa. Forma delle piccole polpettine e cuocile in padella con un filo d’olio di sesamo fino a doratura.
Cavolfiore al Vapore con Salsa al Miso; Il cavolfiore è depurativo e la salsa al miso aggiunge un tocco di sapore ma senza appesantire.
- Ingredienti: 1 piccolo cavolfiore diviso in cimette, 1 cucchiaino di miso, 2 cucchiai di acqua, succo di limone.
- Preparazione: Cuoci il cavolfiore al vapore fino a renderlo tenero. Mescola il miso con l’acqua e un po’ di succo di limone fino a ottenere una salsa cremosa. Versa la salsa sulle cimette di cavolfiore e servi.
Marco Montagnani è un maestro di filosofia taoista, esperto in medicina tradizionale cinese e dietetica cinese. Si descrive come un semplice viandante in perenne cammino sul sentiero della vita. Autore de Il Cibo della Saggezza, (Mondadori, 2020) e de La Medicina Energetica (CEA, 2005), tiene corsi e seminari di crescita personale interiore basati sulla filosofia orientale, presso il Tempio delle Sei Armonie all’interno dell’Agriturismo Nuova Era, nel cuore delle Foreste Casentinesi (in provincia di Arezzo). L’intento di Marco è quello di rendere le persone più consapevoli e migliorare la loro qualità della vita.