Bottiglie più leggere che limitano del 20% l’impatto delle emissioni di CO2, un programma di innovazione varietale per selezionare varietà più resistenti agli stress climatici, il 90% dei rifiuti riciclati e valorizzati: sono solo alcune delle azioni a tutela dell’ambiente messe in campo negli ultimi 15 anni dalla Champagne, la prima filiera viticola al mondo a misurare la sua impronta carbonica e ad aver dato vita a un piano per ridurre del 75% le sue emissioni entro il 2050. Se ne è parlato oggi a Milano nel corso dell’Académie du Champagne, l’evento completamente dedicato alla formazione promosso dal Bureau du Champagne in Italia.
La sfida climatica: per ora solo effetti benefici
Il cambiamento climatico è una realtà anche in Champagne, dove la temperatura media è aumentata di +1,1°C in trent’anni. Finora questo fenomeno si è rivelato benefico per la qualità dei mosti: vendemmia più precoce di 18 giorni, acidità totale calata di 1,3 grammi per litro di acido solforico, crescita minima (+0,7%) del titolo alcolometrico volumico naturale. Questi effetti positivi dovrebbero perdurare anche nel caso in cui le temperature crescessero di 2°C. Tuttavia già oggi la Champagne esplora scenari alternativi che le consentiranno di mantenere la tipicità dei suoi vini in caso di peggioramento della deriva climatica.
In 15 anni ridotte del 20% le emissioni di CO2 per singola bottiglia
La Champagne è stata la prima filiera viticola al mondo a calcolare con precisione la sua impronta carbonica. Nel 2003 la filiera si è dotata di un ambizioso piano a tutela del clima e punta a una diminuzione del 75% delle proprie emissioni entro il 2050. I primi risultati sono già arrivati: in 15 anni la Champagne ha ridotto del 20% le emissioni di CO2 per singola bottiglia.
Nel 2010 nasce la bottiglia leggera
Dopo cinque anni di sperimentazioni, nel 2010 la filiera dello Champagne ha alleggerito del 7% il peso della bottiglia (da 900 a 835 grammi). L’effetto su imballaggi e trasporti ha permesso una riduzione delle emissioni pari a 8.000 tonnellate di CO2 all’anno, equivalenti a una flotta di 4.000 veicoli.
Riciclati il 90% dei rifiuti
Nel suo processo volto alla sostenibilità ambientale, la Champagne è già oggi in grado di riciclare il 90% dei rifiuti prodotti, mentre il 100% dei sottoprodotti vinicoli viene valorizzato dall’industria, dalla cosmetica e dal settore farmaceutico e agroalimentare.
Inoltre, sono 120.000 le tonnellate di legno di risulta prodotte ogni anno dalla filiera: l’80% è trinciato sul posto per arricchire il terreno di humus e agire da fertilizzante naturale, il 20% è bruciato per una valorizzazione energetica che rappresenta un potenziale di 0,5 tonnellate equivalenti petrolio (TEP) per ettaro.
La champagne inventa i vitigni del futuro
I vitigni della Champagne sono per lo più varietà antiche, a cui si è aggiunto di recente lo Chardonnay, la cui introduzione pare risalire a 150 anni fa. Dal 2010 la Champagne partecipa al programma di innovazione varietale INRA-ResDur, studiando in situ le varietà candidate all’iscrizione al registro francese dei vitigni. In parallelo, il Comité Champagne ha intrapreso nel 2014 un programma regionale, che prevede incroci di Pinot Noir, Gouais, Chardonnay, Meunier, Arbane e Petit Meslier. Nel 2018 il programma è entrato nella fase di selezione intermedia (in campo sei anni), con la messa a dimora delle prime varietà che saranno valutate dal 2020. Altre varietà sono state piantate nel 2019, mentre i restanti impianti proseguiranno fino al 2022-2023.