Gli appuntamenti di febbraio e aprile tra Milano e Firenze premiano il dipartimento della Casa d’Aste
Si è conclusa venerdì scorso la doppia giornata d’asta dedicata al Vino da collezione organizzata da Pandolfini, segnando l’ottimo andamento del primo semestre per il dipartimento. I risultati dell’asta di aprile, infatti, si sommano a quelli dello speciale appuntamento tenutosi a Milano a febbraio, per un totale di € 1.313.690 di ricavo.
Con il 94% di lotti aggiudicati, Materia – questo il nome dell’asta organizzata il 10 e l’11 aprile nei saloni di Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze – ha soddisfatto le aspettative dei collezionisti, che si sono contesi i preziosi lotti inseriti in catalogo.
A raggiungere il miglior risultato lo Champagne con una cassa Cuvée S Salon edizione 2019 composta da 7 bottiglie delle annate 2008, 2007, 2006 e 2004, aggiudicata per € 10.540.
La Francia in generale registra esiti positivi, a partire dalla Borgogna e Romanée Conti nello specifico: aggiudicate a € 8.928 una bottiglia di Montrachet Domaine de la Romanée Conti 2014 e per € 6.200 una bottiglia di La Tâche Domaine de la Romanée Conti 2020. A queste si affianca anche una bottiglia di Musigny Domaine G. Roumier 2008 aggiudicata a € 6.944.
Tra i Bordeaux spiccano invece una bottiglia di Pétrus 2021 aggiudicata per € 6.200 e 3 bottiglie Château Lafite Rothschild battute per € 3.720.
Bene anche l’Italia e la Toscana in particolare, che tra i suoi top lot vede una speciale bottiglia da 6 litri Ornellaia Vendemmia d’Artista 2010 La Celebrazione – Michelangelo Pistoletto battuta per € 6.448. Ottime aggiudicazioni, poi, anche per una doppia magnum di Masseto 2014 (€ 6.200) e 12 bottiglie di Sassicaia Tenuta San Guido 2015 (€ 4.712).
Distillati
Verso la conclusione del semestre, ora, Pandolfini propone l’appuntamento con Spring Spirits, l’asta online dedicata a Whisky, rum e a tutto il mondo dei distillati, disponibile sul sito di Pandolfini dal 29 aprile all’8 maggio.
Un viaggio attraverso le etichette più prestigiose e ricercate dai collezionisti, che inizia con i lotti del più celebre single malt, Macallan, per poi proseguire con etichette italiane dei maestri Samaroli e Mongiardino di Moon Import, comprendenti anche bottiglie della loro serie in collaborazione DREAMS, autentiche opere d’arte che esaltano l’arte dell’imbottigliamento. L’asta prosegue con i rum, tra cui spiccano alcuni lotti di Caroni, e chiude con i distillati francesi, in particolare il maestoso Cognac Grande Champagne Louis XIII Rémy Martin, “il Re dei Cognac”.
Un’occasione imperdibile per appassionati e collezionisti pronti a contendersi alcuni dei distillati più rari e prestigiosi al mondo.