Una bottiglia non è solo un regalo, ma un’esperienza di viaggio, conoscenza e classe. I wine specialist di Signorvino per questo Natale hanno selezionato le migliori bottiglie di vino da regalare tra le eccellenze dell’enologia italiana, acquistabili in box o singole proposte selezionate tra oltre 2000 etichette dei migliori vignaioli e le eccellenze degli artigiani del gusto, disponibili nei 40 negozi di Signorvino in Italia.
Ecco una selezione di alcune etichette e bottiglie di distillati (gin, grappa) direttamente dal catalogo di Natale 2024 di Signorvino, che comprende una grande varietà di scelta tra cesti e prodotti natalizi, wine box con confezioni regalo e tante idee enogastronomiche per stupire i propri cari.
“Il mondo del vino è un viaggio senza fine, il racconto dell’incontro tra il nostro territorio e le persone. In questo percorso ci poniamo come guida sicura e affidabile per aiutare i nostri clienti a scegliere il vino più giusto, tra scoperte e grandi certezze.”
Federico Veronesi, proprietario di Signorvino
Tutte le selezioni sono disponibili qui: www.signorvino.com/it/vini/natale/
Gli immancabili
Per andare sul sicuro, la selezione è quella dei grandi classici: etichette che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e vini rinomati caratteristici.
Amarone della Valpolicella La Giuva
Amarone della Valpolicella LA GIUVA in vendita su Signorvino
€74,90
Sbagliando s’inventa, è il caso di dire: la storia della nascita dell’Amarone della Valpolicella (nato per errore) potrebbe già bastare a se stessa, ma non è solo per questo che possiamo parlare di un grande vino, simbolo dei vini veneti. I wine specialist di Signorvino puntano sul valore dell’identità: i vini della Giuva sono infatti espressione autentica del territorio dell’alta Val Squaranto, caratterizzato da terreni collinari, calcarei e ventilati. Questo vino presenta una complessa nota eterea, con aromi di marasche, mirtilli e cioccolato, e una lunga persistenza di frutta matura. Le uve selezionate riposano in fruttaio per garantire un vino lungo e ricco. Matura per il 90% in barriques di rovere francese per 24 mesi, mentre il 10% matura in botticelle italiane per maggiore freschezza. È un vino perfetto da degustare con brasati, arrosti e piatti di selvaggina, ma anche salumi e formaggi.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Villa Bucci
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva bio VILLA BUCCI in vendita su Signorvino
€59,90
Decisamente un vino che ha fatto la storia: considerato uno dei migliori vini italiani, pluripremiato in Italia e all’estero, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva di Villa Bucci è un bianco secco ottenuto esclusivamente da uve Verdicchio. Vino simbolo delle Marche, proviene da vigneti di oltre 40 anni, con raccolta manuale e maturazione ottimale. Dopo una spremitura soffice, il mosto fermenta in acciaio, seguito da un affinamento di un anno in botti grandi in rovere di Slavonia e un anno in bottiglia. Di colore giallo dorato, al naso offre note di mandorla, erbe selvatiche, timo, spezie come cannella e noce moscata. Al palato è pieno, morbido e cremoso, con sfumature di burro e nocciola. Perfetto per chi ama sbalordire, se abbinato a crostacei o a carni preferibilmente bianche. I piatti ideali: scaloppine di maiale al limone, cotoletta alla milanese, petto di pollo al limone e costine di maiale.
Disponibile anche il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore bio (€ 22,90).
Bolgheri “Sassicaia” 2014 Tenuta San Guido
Bolgheri Sassicaia TENUTA SAN GUIDO in vendita su Signorvino
€399,90
I terreni di Bolgheri, con la loro varietà di calcare, galestro e argilla, posti tra 80 e 400 metri di altitudine, hanno dato vita a un’annata sorprendente. Nonostante le piogge moderate e un’estate più breve, la lenta maturazione delle uve, favorita da un clima equilibrato, ha esaltato aromi e profumi mai raggiunti prima. Regalare questa bottiglia è come regalare un ricordo: la vendemmia, interamente manuale, ha portato in cantina uve sane e ben bilanciate. Dopo una fermentazione in acciaio con tempi di macerazione prolungati, il vino è stato affinato per oltre 20 mesi in barrique di rovere francese, raggiungendo uno stile raffinato e armonico, fedele alla filosofia della Tenuta. I wine specialist di Signorvino hanno pensato agli appassionati di Sassicaia creando una box unica e di gran prestigio: una verticale Sassicaia con tre bottiglie di Bolgheri “Sassicaia” Tenuta San Guido nelle annate 2021, 2019, 2014 a un prezzo di € 1.274,90.
Per brindare
Champagne Premier Cru Brut Carte des Étoiles (FREDERIC LEVIN)
Acquista Champagne Premier Cru Brut Carte Des Etoiles FREDERIC LEVIN su Signorvino
€29,90
Il brindisi delle feste è una cosa seria: la Maison Frederic Levin produce Champagne Premier Cru con uve di proprietà coltivate su 8,5 ettari nella Montagne de Reims. Il Brut Carte des Étoiles nasce da Pinot Nero, Chardonnay e Meunier, lavorati secondo il Metodo Champenoise. Affinato nelle cantine di gesso a 8 metri di profondità, è uno Champagne complesso, con note di frutta gialla e una delicata mineralità. Fresco ed equilibrato, è ottimo come aperitivo o in accompagnamento con secondi piatti di pesce.
Prosecco Brut Vignér Serena Wines
Acquista Prosecco Brut Vignér SERENA WINES su Signorvino
€7,90
Il Prosecco Brut Vigner nasce esclusivamente da uve Glera, lavorate con cura per ottenere un vino di grande qualità. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio prima di essere spumantizzato con il metodo Charmat, che ne esalta freschezza e vivacità. Dal colore giallo paglierino brillante, al naso regala un profumato bouquet di agrumi, frutta matura e fiori bianchi. Al palato si presenta secco, con piacevoli richiami minerali che accompagnano le note floreali, una bollicina delicata e una freschezza che lo rende estremamente versatile. Perfetto per accompagnare salumi, taglieri di formaggi o primi piatti a base di pesce. È lo spumante ideale per ogni occasione, inserito anche nella box Signorvino Lovers per chi vuole regalare vino abbinato a prodotti tipici natalizi. La confezione regalo (una delle tante formule disponibili nei locali di Signorvino) costa 49,90 euro e comprende una bottiglia di Prosecco Brut Vignér Serena, Valpolicella Superiore Ripasso “Sfojà” Bennati, Panettone Offella Antica di Verona Scarpato x Signorvino, una confezione cioccolatini Venchi x Signorvino.
Distillati
Una selezione di grappe e distillati, per il fine cena.
Gin Lago di Garda Benacus, Zuplun
Acquista Gin Lago di Garda Benacus ZUPLUN su Signorvino
€ 29,90
Elegante e di classe: questo gin, prodotto con il metodo del London Dry, unisce gli ingredienti delle quattro sponde del Lago di Garda: erbe aromatiche delle prealpi Trentine, foglie di ulivo dell’Est, mosto di Lugana del Sud e limoni delicati dell’Ovest. La base di partenza è un distillato di grano d’alta qualità che viene poi infuso a freddo per 2/3 giorni con botaniche e successivamente ridistillato e stabilizzato con acqua pura delle Dolomiti. Tra gli ingredienti troviamo ginepro, limoni e foglie di ulivo del Garda, mosto di Lugana, citronella, petali e frutto di rosa canina, genziana, menta, semi di finocchio, mandorle.
Grappa Di Arneis, Romano Levi
Grappa Di Arneis ROMANO LEVI in vendita su Signorvino
€45,90
Di quello che viene definito “un distillato da meditazione”, si legge sull’etichetta (scritta a mano direttamente dal suo ideatore Levi): “grappa giovane e fresca con le belle vinacce di Arneis”. Questa grappa piemontese viene distillata con l’utilizzo di un alambicco discontinuo in rame a fuoco diretto, lo stesso da 63 anni. Di colore giallo paglierino scarico quasi trasparente, rivela profumi di fiori bianchi e frutti maturi come ananas e pera, con note leggermente amare.
Signorvino e la cultura del vino
Con oltre 2.000 etichette e un’offerta gastronomica che celebra la cucina italiana, Signorvino, la Grande Cantina Italiana, non è solo un punto di riferimento per gli amanti del vino, ma anche e sempre più promotore di una cultura vitivinicola d’eccellenza. Il concept Signorvino Stories, presentato a Verona in occasione dell’apertura del Vinitaly 2024, continua a raccontare le storie legate ai migliori vini italiani. A supporto di questa volontà, tra le altre iniziative, il brand ha pubblicato in collaborazione con Chora Media il podcast “Vini Mito”, un viaggio alla scoperta dei grandi vini rossi italiani: Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan.